Svolta positiva per la definizione del contenzioso sul riconoscimento del contributo regionale da destinare a finanziamento del trasporto pubblico locale, nella fattispecie all’Amt, relativo agli anni 2017-2020. La giunta comunale, presieduta da Salvo Pogliese, ha infatti aderito alla proposta transattiva formulata dal Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Trasporti, che prevede, a fronte della corresponsione a favore…
È stato pubblicato il Progetto di fusione tra le società SOSTARE e AMT Catania, predisposto in data 27 novembre 2020 dai rispettivi consigli di amministrazione. Vai alla pagina
A causa dell’aggravarsi della situazione sanitaria e conseguente sospensione delle lezioni universitarie, la Circolare BRTU: “Parcheggio S. Sofia -Borgo Metro -Milo Metro” momentaneamente viene sospesa fino a data da destinarsi.
Consulta istruzioni, regolamento ed informazioni dei parcheggi AMT Catania
Scopri come ottenere informazioni ed assistenza in merito ai sinistri
Trova la linea più adatta a te utilizzando i servizi di ricerca percorso
Noleggia le biciclette disponibili presso i parcheggi gestiti da AMT Catania
AMT Catania è l’applicazione che ti assiste nel tuo viaggio sugli autobus urbani della città di Catania. Puoi consultare gli orari, pianificare il tuo viaggio, acquistare biglietti e abbonamenti e avere informazioni in tempo reale sui tempi di attesa. Il tutto nel palmo della tua mano!
Disponibile per Android e Ios.
La nostra missione è svolgere il servizio di trasporto urbano in città e fornire altri servizi di mobilità. Ma non solo. Lavoriamo ogni giorno per rendere più semplice la fruizione di questi servizi per gli utenti e migliorare la user experience dei nostri contenuti digitali. Per questo, insieme al nuovo sito web, abbiamo realizzato anche l’app per smartphone AMT Catania, che consente di avere informazioni in tempo reale sul servizio e di acquistare i titoli di viaggio. Vi aspettiamo!
Il trasporto pubblico a Catania, fino agli inizi del Novecento, era costituito da un modesto servizio privato di bus a cavalli.
Il 2 aprile 1905 iniziò il suo servizio la Société Tramways et Eclairage Electrique a Catane, con tre linee tranviarie. Nel 1949 le subentrò la SCAT (Società Catanese Trasporti) che soppresse il servizio tranviario e lo sostituì con filobus ed autobus; ad essa subentrò a sua volta, nel 1964, l’AMT (Azienda Municipale Trasporti), di proprietà del Comune di Catania che gestiva il servizio di trasporto pubblico urbano interessando anche dei Comuni limitrofi per mezzo di apposite convenzioni.
Il 1º agosto 2011 l’azienda municipale venne trasformata in società per azioni mantenendo la stessa sede, gli stessi impianti e adottando un nuovo logo.